pistonkart story

La Pistonkart è un team di kart professionale italiano.

Le sue radici affondano nella lunga esperienza di Gianni Balen, ex pilota motociclistico degli anni ’60 e innovatore nel settore dei motori da kart.  Dopo il successo con motori ASPES, Balen introduce una pompa dell’acqua nei kart, rivoluzionando il settore e ottenendo numerosi successi. Affronta le imitazioni creando un motore proprio e vincendo titoli mondiali negli anni ’80.  Ecco poi i monocilindrici di nuova concezione. Nel nuovo millennio la Pistonkart rappresenta il perfetto connubio tra esperienza e passione nel mondo del motorsport.

Pistonkart: chi siamo.
la passione del kart made in italy

La Pistonkart è un team di kart professionale italiano. Le sue radici affondano nella lunga esperienza di Gianni Balen, ex pilota motociclistico degli anni ’60 e innovatore nel settore dei motori da kart.  Dopo il successo con motori ASPES, Balen introduce una pompa dell’acqua nei kart, rivoluzionando il settore e ottenendo numerosi successi. Affronta le imitazioni creando un motore proprio e vincendo titoli mondiali negli anni ’80.  Ecco poi i monocilindrici di nuova concezione. Nel nuovo millennio la Pistonkart rappresenta il perfetto connubio tra esperienza e passione nel mondo del motorsport.
pistonkartchi siamo
pistonkart chi siamo

da pilota di successo a genio del motore

Gianni Balen, nato nel 1941, inizia la sua carriera motociclistica a 18 anni con una Aermacchi 175. Dopo alcuni anni nella categoria Cadetti, insieme al pilota Walter Volta, si dedica ai motori da kart. Parte da un apparato della Franco Morini da 12 CV, e lo incrementa a 18 CV. Successivamente, si concentra sull’Aermacchi AleTTa, sviluppandolo fino agli anni ’70.

Pistonkart chisiamo: Concorrenza “copiona”? Gianni innova

Il tecnico bolognese ha dunque idee vincenti che la concorrenza imita. In risposta a cloni che montano motori Honda 125 con cilindro HD e raffreddamento ad acqua anziché i motori ASPES, Balen crea un bicilindrico a V da 125 cc con cilindro anteriore, cambio al centro e cilindro posteriore. Muta anche la configurazione del motore da “V” a “L” e arrivano i successi con il primo titolo mondiale di Mazzola nel 1983 a Magione.  Seguono quelli dei mondiali di Gabriele Tarquini nel 1984 e il titolo italiano, oltre a numerose vittorie nazionali e regionali.

pistonkart chi siamo

Ave Cesare : motori te salutant

È nel 1985 CHE Cesare Balen, figlio di Gianni, inizia a frequentare le piste di kart diventando un abile pilota. Successivamente è Team Manager e sviluppatore di motori. Insieme alla Lenzo Kart di Brolo dal 2000 al 2018 diventa Direttore Tecnico di pista e progettista motore. Seguiranno vittorie decisive nel Campionato Europeo, Nazionali con Il team della Lenzo Kart.